La competenza relazionale è il concetto guida che considera la relazione tra adulti e bambini/ragazzi come un processo di apprendimento e crescita reciproci, nonché orientato al senso di responsabilità di ciascun individuo, come perno di una nuova e possibile prospettiva adottabile in ambito pedagogico. La competenza relazionale può essere considerata la competenza che abbraccia trasversalmente più abilità relativamente ad altre competenze chiave .Queste competenze sono tutte interdipendenti e ogni volta l’accento è posto sul pensiero critico, la creatività, l’iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni ovvero le competenze non cognitive o soft skills. Diventa così essenziale un approccio nella formazione degli insegnanti che valorizzi l’acquisizione di consapevolezze personali e sociali relativamente alla pratica quotidiana del proprio modo di essere in relazione per tradurlo poi in azione pedagogica. E’ fondamentale sostenere e valorizzare gli insegnanti nel loro lavoro, nelle loro capacità e competenze relazionali, responsabilità individuali e sociali; sviluppare le capacità comunicativo – relazionali necessarie ad affrontare positivamente e costruttivamente i rapporti interpersonali; stimolare la qualità delle relazioni, in un clima di collaborazione tra dirigenti, insegnanti, alunni e genitori; apprendere contenuti e modalità trasmissibili per orientare i ragazzi nel loro processo di sviluppo personale e sociale.
In questo percorso proveremo a scoprire e riscoprire il valore della relazione come centrale in ambito educativo e formativo ed in che modo sia possibile considerare la relazione la risorsa principale per un nuovo futuro che veda i Docenti e la Scuola protagonisti all’interno del cambiamento che stiamo vivendo.
Parleremo perciò di Competenza relazionale attraverso
– Nuovi Strumenti per le relazioni interpersonali
– Autenticità e Autoconsapevolezza come prerequisito fondamentale per le relazioni e la comprensione empatica.
– La conoscenza delle emozioni e la consapevolezza di sé.
– Decision Making e Problem Solving.
– La leadership come atto creativo.
– La comunicazione efficace e la creatività
Sono previste 14 ore formative (4 ore online e 10 in presenza) e un’ora si supervisione individuale
Il percorso sarà articolato in momenti teorici ed altri pratico-esperienziali nei giorni
13 ottobre,17novembre,15 dicembre,19 gennaio,16 febbraio (in presenza a Livorno)
16 marzo e 13 aprile online
dalle ore 17 alle 19
Costo dell’intero percorso euro 150
Il percorso formativo sarà svolto e seguito da Lisa Canaccini, Responsabile Nazionale Familylab Italia, Gestalt Counsellor, Formatrice e Supervisore, Docente.
Per maggiori informazioni e iscrizioni inviate una mail all’indirizzo info@counsellinglifeskills.com oppure info@familylab-italy.it